NOZIONI TECNICHE SUL “TEMPO DELLA CLAVE”
"CLAVE", in spagnolo significa chiave, configura un modello ritmico, e precisamente cubano, di 2/3 o di 3/2, in cui si alternano un battito forte e uno debole. Il termine claves" (plurale) indica due bastoncini di legno percossi l'uno contro l'altro. La mano sinistra, in posizione ricurva, sostiene il bastoncino con la punta delle dita: in tal modo funge da cassa di risonanza. Le tecniche di esecuzione della salsa in quanto danza sono diverse. La validità di una determinata tecnica non esclude necessariamente l'efficacia delle altre. Secondo diversi musicisti, l'adozione del contrattempo la rende più affascinante. (Il contrattempo, altrimenti detto controtempo, è in musica lo spostamento degli accenti forti della battuta sui tempi deboli. L'effetto creato è un maggiore dinamismo della frase musicale. Il contrattempo si realizza inserendo una pausa al posto di un accento forte. Il suono è emesso su un tempo debole o sulla parte debole di un tempo, senza prolungamento sul tempo forte successivo. Questo è il motivo per cui si differenzia dalla sincope. Infatti, il tempo forte è sostituito dalla pausa). La salsa può essere ballata: a tempo o 'controtempo'.
Ogni frase musicale, nella salsa, consta di due battute, per un totale di 8 battiti. Il ritmo è segnato da due strumenti fondamentali:
Nell'ambito
della frase musicale, la conga segna i battiti 2, 4, 6, 8.
3/2 e 2/3 indicano la diversa collocazione della pausa all'interno delle percussioni, sempre con riferimento alla frase musicale di due battute (8 battiti):
Va fatta, a questo punto, una precisazione molto importante, ai fini della esecuzione coreica:
Le grandi scuole di salsa, a livello internazionale, sono divise sul retroterra teorico che supporta la tecnica di ballo. Mettono in campo i nomi di grandi maestri e, naturalmente, tutta la forza di argomentazioni... ineccepibili. Una linea di demarcazione netta divide due contrapposti schieramenti:
Per ballare a tempo si deve muovere il primo passo:
Per ballare controtempo si deve muovere il primo passo:
All'interno
dello schieramento dei fautori del controtempo, sostengono che il metodo
migliore è quello della clave rovescia. Questo perchè mentre la conga,
marcando il 2 e il 4, può servire a gestire bene i movimenti del corpo
ma non anche quelli dei piedi, solo la clave rovescia, marcando cinque
battiti su otto (fra cui il mezzo battito del 6), assicura una perfetta
armonia fra contesto musicale e performance. "Questo ballo di origine caraibica deve essere ballato nella maniera tradizionale con maggior parte dell'esecuzione eseguita in posizione ravvicinata. I lift non sono permessi. I movimenti di base della salsa sono una sequenza di tre passi durante quattro battute della musica, in ritmo veloce, veloce, lento (tap). E' possibile iniziare su qualsiasi battuta. E' concessa ai ballerini molta libertà nell'interpretare la musica utilizzando movimenti ed elementi di molti balli latini diversi. I ballerini dovrebbero descrivere un'interazione molto calda e piccante l'uno verso l'altra. Sono permessi i salti... e i soli sollevamenti bassi."
Quindi in
sostanza parliamo di tre movimenti per quattro battiti. La maggior parte
del popolo della salsa balla utilizzando figure di tre movimenti. In
pratica, il meccanismo è lo stesso che si applica nel mambo: tre battiti
sono ballati, sul quarto battito si effettua la pausa. Nel caso
specifico, se il primo passo si muove sul battito 2, la pausa è su 1 (e
naturalmente su 5); se il primo passo si muove su 1, la pausa è su 4 (e
su 8). Fabiana Chieli |